Il forno non scalda bene
Una volta infornata una teglia ci si è accorti che il forno non scalda? Nessun problema, potrebbe trattarsi di un inconveniente molto semplice da risolvere. Per evitare di mangiare tutti i giorni pasti freddi o scongelati al microonde, consigliamo di esaminare punto per punto i vari componenti che potrebbero essere all'origine del problema.
LE POSSIBILI CAUSE DI QUESTO GUASTO :
-
L'alimentazione elettrica è difettosa
-
L'orologio non è impostato correttamente
-
La serratura dello sportello è rotta
-
Il termostato regolabile è difettoso
-
Il sensore di temperatura è difettoso
-
Il morsetto elettrico è allentato
-
Il termostato di sicurezza è difettoso
-
La resistenza grill non funziona più
-
La resistenza inferiore è difettosa
-
La resistenza circolare è difettosa
-
La ventola di convezione non è operativa
-
L'interruttore non risponde più
-
La scheda elettronica dev'essere sostituita
ATTENZIONE
Prima d’intervenire sull’apparecchio, assicurati di scollegarlo dalla rete elettrica.
Pericolo di folgorazione.
Indossa dei guanti adatti quando lo smonti.
Pericolo di taglio.
L'alimentazione elettrica è difettosa
Per scartare tale ipotesi, accendere la lampadina del forno. Se si accende, passare al punto successivo. In caso contrario sarà necessario controllare che la lampadina funzioni correttamente. Se la lampadina funziona correttamente l’apparecchio ha un problema di alimentazione e occorrerà controllare l’impianto e i collegamenti elettrici.
L'orologio non è impostato correttamente
L'orologio può essere meccanico o elettronico e serve a indicare l’ora, ma anche a cucinare alimenti con programmi ad avvio ritardato. Se l’ora lampeggia, oppure se il programmatore è impostato sull’avvio ritardato o in posizione automatica, il forno non si avvierà. In questo caso, consigliamo di consultare il manuale d’istruzioni del forno, e in particolare il paragrafo dedicato all'impostazione dell’orologio.
Comprare un programmatore per il forno
La serratura dello sportello è rotta
La serratura serve a chiudere lo sportello in fase di pirolisi e soprattutto segnala al forno se lo sportello è chiuso o aperto. Se il gancetto è storto, rotto o fuori posto e non tocca lo sportello quando è chiuso, l’apparecchio non si scalderà. In questo caso è possibile controllare lo stato del gancetto dello sportello, situato al di sotto del pannello dei comandi. Se il gancetto è difettoso, sarà necessario sostituirlo.
Comprare una chiusura da porta per il forno
Il termostato regolabile è difettoso
Il termostato regolabile permette di regolare la temperatura interna del forno e, se non funziona correttamente, non permetterà al forno di scaldarsi. Consigliamo di verificare il componente, situato nella parte posteriore della manopola del termostato. Sono presenti due connettori che è necessario staccare dal termostato per misurarne la continuità con un multimetro in modalità ohmmetro. La continuità deve essere passante. Se non è presente continuità sarà necessario considerare la sostituzione del termostato regolabile.
Comprare un termostato regolabile per il forno
Il sensore di temperatura è difettoso
Il sensore di temperatura avvisa la scheda elettronica se la temperatura stabilita è stata raggiunta o meno. Se questo componente è difettoso il forno non può scaldarsi. È possibile testare il componente mediante un multimetro in modalità ohmmetro. Per farlo, occorre scollegare il sensore da tutti i connettori e posizionare i due puntali del tester su ciascun morsetto, per verificare la presenza di continuità. Se la continuità non è passante sarà necessario sostituirlo. Se invece appare un valore ohm, non esitare a rivolgerti al nostro servizio tecnico o a contattare direttamente il produttore per conoscere il valore corretto per il tuo modello di forno.
Comprare una sonda da temperatura per il forno
Il morsetto elettrico è allentato
Il morsetto elettrico collega il forno all'impianto elettrico. Se è allentato o danneggiato, il forno non può funzionare. Per scoprire se questa sia l'origine del problema, occorre controllare il morsetto che si trova nella parte posteriore del forno. Se il gancetto è difettoso, sarà necessario sostituirlo.
Il termostato di sicurezza è difettoso
Il termostato di sicurezza evita che il forno si surriscaldi. Se difettoso, non permetterà al forno di scaldarsi. Il termostato di sicurezza può attivarsi se la ventola di raffreddamento o il sistema di regolazione della temperatura sono difettosi. È possibile controllare il termostato mediante un multimetro in modalità ohmmetro. Scollegare il termostato di sicurezza da tutti i suoi connettori. Posizionare i due puntali del tester su ciascun terminale del termostato per verificare la presenza di continuità (deve apparire un valore). Alcuni termostati di sicurezza possono essere riavviati tramite il pulsante inferiore di colore rosso. Se il valore è pari a zero, il termostato non è riavviabile e dovrà essere sostituito.
Comprare un termostato di sicurezza per il forno
La resistenza grill non funziona più
La resistenza grill si trova nella parte superiore del forno. È proprio lei che permette al grill di funzionare. Se è difettosa il forno potrebbe non riuscire a scaldarsi correttamente. Puoi controllare il corretto funzionamento della resistenza grill girando la manopola su "grill" o "gratinato". Lascia che il forno si scaldi per qualche minuto quindi posiziona la mano in alto e controlla se senti calore provenire dalla resistenza. Puoi anche controllare se è presente continuità nella resistenza tramite un multimetro in modalità Ohmmetro: dev'essere passante.
Comprare una resistenza grill per il forno
La resistenza inferiore è difettosa
La resistenza inferiore si trova all'estremità inferiore del forno e permette di erogare calore in questa sezione dell’apparecchio. Se è difettosa, il forno potrebbe non riuscire a scaldarsi correttamente. È possibile controllarla come spiegato per la resistenza del grill, ma posizionando la mano nella parte inferiore del forno.
Comprare una resistenza inferiore per il forno
La resistenza circolare è difettosa
La resistenza circolare permette di avviare il forno in modalità a convezione normale o forzata. Si trova sul fondo del forno, dietro il diffusore di calore. Se è difettosa, il forno potrebbe non riuscire a scaldarsi correttamente. È possibile controllare se sia presente continuità nella resistenza utilizzando un multimetro in modalità ohmmetro. La continuità deve essere passante. In caso contrario, sarà necessario sostituirla.
Comprare una resistenza circolare di un forno
La ventola di convezione non è operativa
Lo scopo della ventola di convezione è permettere la circolazione del calore prodotto dalle resistenze del forno. Se bloccata o difettosa, non sarà in grado di girare. In tal caso, nel momento in cui vengono sfornate le teglie si avrà l’impressione che il forno non si sia scaldato. Per controllare che la ventola funzioni, accendere il forno e osservare il retro della parete posteriore. Se la ventola non gira, verificare il suo funzionamento con un multimetro in modalità voltmetro. Prestare attenzione alle avvertenze di sicurezza sulla corrente elettrica per evitare ogni rischio di folgorazione. Collegare i due puntali ai morsetti del motore di ventilazione (l'apparecchio non dev’essere alimentato con corrente), quindi avviare il multimetro. Se si ottengono 230 volt, ma l'apparecchio continua a non funzionare, sarà necessario sostituirlo. Prestare massima cautela durante queste operazioni e proteggere le mani con guanti isolanti.
Comprare un ventilatore a calore rotante per il forno
L'interruttore non risponde più
L'interruttore permette di alimentare le resistenze del forno. Con il passare del tempo, i contatti elettrici potrebbero usurarsi o rovinarsi e impedire il passaggio dell'elettricità, con il risultato che il forno non sarà più in grado di riscaldarsi in modo corretto. Per verificare le condizioni dell’interruttore basta guardare dietro la manopola di selezione del programma. Il guasto è spesso visibile a occhio nudo. Altrimenti, è possibile usare un multimetro e verificare se i connettori sono tutti passanti una volta avviati.
Comprare il commutatore per il forno
La scheda elettronica deve essere sostituita
La scheda elettronica permette di gestire tutte le funzioni del forno: motore di ventilazione, resistenze, ecc. Se ogni singolo componente è stato controllato ed è tutto in ordine, potrebbe essere la scheda elettronica a dover essere sostituita. La sostituzione può essere svolta autonomamente o con l’assistenza di un tecnico autorizzato.