Il frigorifero non funziona
Il frigorifero non funziona più ma non si sa da dove viene il problema? Ecco qui di seguito il nostro articolo da leggere per scoprire le cause di questo fenomeno e come risolverlo.
LE POSSIBILI CAUSE DI QUESTO GUASTO:
-
L'alimentazione elettrica è difettosa
-
La temperatura del locale in cui è collocato l'apparecchio è troppo bassa
-
La lampadina è difettosa
-
Il motore della ventola è guasto
-
Il termostato di sbrinamento non si avvia
-
Il timer di sbrinamento è difettoso
-
Il termostato di regolazione non funziona
-
La scheda elettronica è difettosa
-
La scheda di visualizzazione è guasta
-
Il relè del compressore è difettoso
-
Il compressore e bloccato
ATTENZIONE
Prima d’intervenire sull’apparecchio, assicurarsi che sia scollegato dalla rete elettrica, pericolo di folgorazione. Indossare guanti adatti, rischio di taglio.
L'alimentazione elettrica è difettosa
È possibile che la presa elettrica a cui è collegato il frigorifero si sia scollegata o che non vi passi corrente. Consigliamo di collegare un altro apparecchio alla presa elettrica per verificare che funzioni correttamente. È anche possibile controllare lo stato del cavo elettrico e sostituirlo in caso di necessità.
La temperatura del locale in cui è collocato l'apparecchio è troppo bassa
Se il locale in cui è installato il frigorifero è troppo freddo, ad esempio con temperatura inferiore a 10°, il termostato si attiverà solo occasionalmente poiché la temperatura esterna sarà quasi identica a quella all’interno dell’apparecchio.
La lampadina è difettosa
Un’illuminazione difettosa può indurre a pensare che l’apparecchio non funzioni più correttamente, quando in realtà il problema riguarda esclusivamente la lampadina. Prima di saltare a conclusioni affrettate, consigliamo di verificare che il frigorifero sia effettivamente in grado di mantenere la temperatura desiderata e che il compressore si attivi regolarmente. Se il malfunzionamento è limitato alla lampadina, sostituirla.
Comprare una lampada per il frigorifero
Il motore della ventola è guasto
Se il frigorifero è munito di ventola e questa non gira come di consueto, si potrebbe pensare che il frigorifero non funzioni più correttamente. In questi casi, meglio verificare innanzitutto che il compressore si avvii; se non si avverte il rumore della ventola che si aziona, quest’ultima potrebbe essere difettosa. Verificare inoltre che non vi siano ostruzioni che potrebbero bloccare la turbina. È possibile testare il componente utilizzando un multimetro in modalità Ohmmetro; per farlo, occorre scollegare i connettori della ventola e posizionare i puntali del tester su ciascun morsetto. Se non viene restituito alcun valore, significa che il componente è difettoso e dev'essere sostituito.
Il termostato di sbrinamento non si avvia
In alcuni frigoriferi con tecnologia No Frost, il termostato di sbrinamento è abbinato a un fusibile termico. Se il termostato non si avvia al termine del ciclo di sbrinamento, il frigorifero non potrà rimettersi in funzione. Per verificare il corretto funzionamento del termostato è possibile ricorrere a un multimetro, avendo cura di eseguire il controllo quando il componente è molto freddo. Procedere scollegando i connettori e posizionando i puntali dei tester su di essi (modalità Ohmmetro); il multimetro dovrebbe restituire un valore. Al contrario, se il controllo viene effettuato quando il termostato è a temperatura ambiente, non si dovrebbe ottenere alcun valore. Attenzione: alcuni termostati funzionano in maniera inversa, ovvero sono passanti quando sono caldi e non sono passanti quando sono freddi.
Comprare il termostato di scongelazione del frigorifero
Il timer di sbrinamento è difettoso
I frigoriferi con tecnologia No Frost sono gli unici a possedere un timer di sbrinamento che permette di avviare questo processo in modo automatico. Se questo componente non funziona correttamente, il compressore non potrà attivarsi. È possibile ruotare manualmente il timer fino ad avviare lo sbrinamento (si avvertirà uno scatto). Quindi, attendere e verificare che la resistenza si scaldi e aspettare il termine del ciclo di sbrinamento. Il compressore dovrebbe avviarsi all’attivazione del termostato; se ciò non avviene, è probabile che il problema sia provocato dal timer o dal termostato di sbrinamento e sarà necessario sostituire uno dei due componenti.
Il termostato di regolazione della temperatura è fuori uso
Il termostato di regolazione si trova dietro la pulsantiera che permette di selezionare la temperatura interna del frigorifero. Se l’apparecchio non produce più aria fredda, il termostato potrebbe essere difettoso e impedire di conseguenza l’avvio del compressore. Consigliamo di rimuovere il termostato (solo quello relativo al frigorifero) dall’alloggiamento e immergere l’estremità del sensore in un bicchiere d'acqua molto fredda, con qualche cubetto di ghiaccio. Se, quando si aziona la pulsantiera di selezione del termostato si avverte distintamente uno scatto, vuol dire che il componente funziona correttamente.
Comprare il termostato del frigorifero
La scheda elettronica è difettosa
La scheda elettronica serve soprattutto a regolare la temperatura e ad avviare lo sbrinamento quando è necessario (negli apparecchi con tecnologia No Frost). Se la scheda elettronica non sembra funzionare, è possibile verificarne il funzionamento con un multimetro in modalità Voltmetro al fine di controllare se l’alimentazione è presente. Procedere come segue: dopo aver indossato dei guanti isolanti protettivi, posizionare i puntali del tester su ogni morsetto della scheda in cui arriva elettricità quando l’apparecchio è alimentato elettricamente. Se viene restituito un valore, significa che la scheda elettronica è probabilmente la causa del problema e che dovrà essere sostituita. È possibile effettuare la sostituzione autonomamente o con l’assistenza di un tecnico autorizzato.
La scheda di visualizzazione è guasta
Se la scheda di visualizzazione non funziona, utilizzare un multimetro in posizione “Continua” (“=”) per verificare che nei morsetti di alimentazione sia presente tensione elettrica da 5 a 24 volt continui (attenzione: indossare guanti isolanti durante lo svolgimento dell’operazione). Se viene restituito un valore, probabilmente la scheda dovrà essere sostituita.
Il relè del compressore è difettoso
Il relè permette al compressore di avviarsi e, in caso di guasto, il funzionamento del compressore risulterà compromesso. È possibile verificare la presenza di tensione elettrica (230 volt) nei morsetti del relè utilizzando un multimetro in posizione Voltmetro, avendo cura di proteggersi le mani con guanti isolanti. Se necessario, consigliamo di procedere alla sostituzione del relè poiché si tratta di un pezzo disponibile a basso costo.
Il compressore è bloccato
Se il compressore del frigorifero è bloccato o se la bobina interna è tagliata, il componente non potrà avviarsi. Nei casi in cui il relè del compressore sia già stato sostituito e il problema persiste, il guasto riguarderà probabilmente il compressore e sarà necessario richiedere l’intervento di un tecnico autorizzato.